Programmi Strategici | |||||||
E’
necessario innanzitutto, esporre i presupposti che sono alla base della
volontà della Provincia di costituire una società per la realizzazione
di un aeroporto civile.
Presupposti che sono di due tipi:
Tale progetto prevede un investimento complessivo pari a 54 miliardi, di cui 43,2 richiesti a contributo dell’Unione Europea mediante formale richiesta alla Regione Lazio – Assessorato allo Sviluppo Economico – datata 31/05/1996. A questo deve aggiungersi poi il Programma di Governo della Provincia 1999/2004 che contiene le medesime finalità. E’ evidente che la rapida evoluzione del sistema aeronautico logistico-aeroportuale richiede una rivisitazione del progetto originario sia in termini operativi che economico-finanziario. Per tali motivi, ravvisata la necessità di concretizzare le attese, o comunque di dare una risposta definitiva in merito, è stato avviato tutto quanto ritenuto necessario per verificare le condizioni di fattibilità sia tecniche che economiche atte a realizzare l’aerostazione civile a Latina. La costituzione dell’appostita società, segna il passaggio dalla fase prettamente politica a quella operativa, il tutto nell’ottica di una pianificazione industriale di un progetto che ha incontestabili ricadute sia economiche, che finanziarie, che logistiche. Preliminarmente occorre stabilire quale tipo di aeroporto sia economicamente valido nella posizione geografica, sociale ed industriale in cui si trova il nostro impianto. Pertanto la verifica dei presupposti di mercato, che consentirà la realizzazione del piano d’impresa, passa attraverso la risposta a quesiti e considerazioni: la quantificazione del volume di traffico passeggeri e merci da e per Latina; lo studio di alleanze con uno o più aeroporti; la selezione prioritaria delle missioni da svolgere tra cargo, turismo e charter; l’individuazione delle tratte profittevoli per gli operatori interessati; la verifica dell’adeguatezza della rete infrastrutturale e della possibilità di offrire alcuni livelli di manutenzione e rifornimento a basso costo. Questa Amministrazione ha quindi ravvisato la necessità di evitare l’impiego di risorse senza un obiettivo preciso e contemporaneamente di chiedere l’attenzione del mondo economico su progetti scarsamente validi. Da qui l’idea di creare una società di progetto (una S.r.l.) che avrà il compito di individuare lo scenario in cui ci si muoverà, definendo le ipotesi di fattibilità dell’aeroporto. Ne scaturisce che la verifica in atto è incentrata con l’Amministrazione dello Stato, quindi con l’Aeronautica Militare ed il Ministero dei Trasporti, per verificare se è possibile trovare una convergenza su tale progetto. E’ stata invece conclusa con successo l’intesa operativa con il Comune di Latina, la Federlazio e l’Associazione Industriali. E’ in fase di organizzazione la prima riunione tecnica alla quale parteciperanno:
In quel contesto verrà verificata la disponibilità dell’Aeronautica Militare a concedere l’autorizzazione all’utilizzo dello scalo anche a fini civili. Immediatamente dopo inizierà la predisposizione dello studio di fattibilità, che terrà conto delle indicazioni sia dell’Aeronautica Militare sia del Ministero dei Trasporti. Parallelamente si procederà all’individuazione del profilo dei partner societari, stabilito l’ammontare degli investimenti previsti e delle relative coperture finanziarie, si passerà quindi alla fase operativa e quindi alla ricerca di partner ed all’avvio operativo della società. A nostro giudizio in tal modo si accorceranno i tempi di partenza del progetto, verificando sul campo le possibilità effettive di dare avvio a questa operazione, spendendo le minori risorse possibili ed utilizzando tale progetto anche come momento di formazione per la struttura dell’Amministrazione Provinciale, avendo scelto di coinvolgere i nostri uffici nell’ambito di questo e di altri progetti che partiranno con la medesima logica operativa. |
|||||||