Sono stato membro delle commissioni Trasparenza,
Viabilità, Avvocatura, Sport Servizi Sociali e Decentramento.
Di queste ultime due, per certi periodi, sono stato anche Presidente.
TRASPARENZA
Alla commissione Trasparenza, per opportunità politica e regolamento
la presidenza spetta ad un rappresentante della opposizione.
Ciò non toglie che l'esercizio del dovere - diritto di controllo
debba essere esercitato da ogni consigliere a prescindere dalla propria
appartenenza politica.
La commissione, pur nella difficoltà di definire con certezza i
confini delle proprie competenze, ha lavorato in armonia.
Il principale impegno si è diretto nel controllo di singole procedure
(affidamento concessioni al mare; affitto locali Giudice di Pace; contenzioso
Saturnino / Due Fiori) e nell'indirizzare la gestione amministrativa individuando
criteri di speditezza nell'affidamento di servizi all'esterno al fine
di evitare proroghe di appalti e, comunque, affidamenti in situazione
d'urgenza.
AVVOCATURA
- ESPROPRI - PATRIMONIO
La commissione ha elaborato una proposta di regolamento che, però,
non è giunta in Consiglio Comunale.
La stessa commissione si è anche occupata della situazione relativa
allo smaltimento delle pratiche di condono assumendo informazioni dagli
uffici e proponendo soluzioni: il servizio è stato ampliato nel
rispetto della professionalità da sempre impegnata nel settore
che rappresenta una importantissima fonte di reddito per le casse comunali.
Dai lavori della commissione è emersa la necessità di maggiore
analisi delle situazioni di rilevanza penale in cui l'Amministrazione
Comunale decide di costituirsi parte civile.
SPORT E
SERVIZI SOCIALI
La commissione, che per un certo periodo ho presieduto, ha espletato un
fittissimo ordine del giorno in quanto (ma mica tanti lo sanno!) il Comune
di Latina gestisce un elevatissimo numero di impianti sportivi e spende
diversi miliardi all'anno per i servizi sociali.
Tra vari problemi, resta sicuramente da approfondire l'attribuzione di
contributi straordinari per persone in grave stato di bisogno: le iniziative
del Comune, infatti, in questi casi, non possono risolvere il problema
e devono essere integrate con quelle della A.S.L. e del volontariato.
Si è evidenziato, in sede di commissione, una diversa attenzione
nei confronti della rilevanza da attribuire all'associazionismo in questo
campo: per quanto riguarda la mia posizione e quella di A.N. l'indirizzo
è sempre stato nel senso di attribuire sempre maggiore rilevanza
al cosiddetto Terzo Settore (Associazioni, Cooperative Sociali, etc.)
che, nell'affidamento dei Servizi Sociali ha sempre adempiuto correttamente
e professionalmente alle incombenze affidate dalla Amministrazione e hanno
garantito un servizio che, a Latina, ha raggiunto una indubbia e non contestata
qualità.
VIABILITA'
- TRASPORTI
Ho partecipato solo negli ultimi mesi alle sedute della commissione Viabilità
ma è evidente che il nocciolo di tutta la programmazione è
il Piano Urbano del Traffico senza il quale appare difficile intraprendere
ogni iniziativa di indirizzo.
Ritengo che, come in molti altri settori dell'Amministrazione, la soluzione
dei problemi dipenda dalla vigenza di un P.R.G. obsoleto e dalle difficoltà
incontrate per l'adozione di un piano innovativo.
DECENTRAMENTO
E' una commissione di nuova costituzione di cui sono stato il primo presidente.
Di fronte ad un malessere generalizzato da parte, soprattutto, dei Consiglieri
di Circoscrizione che si sentono esclusi dalle decisioni amministrative
che riguardano i vari territori del Comune, si è, inizialmente,
proceduto alla audizione dei Presidenti di Circoscrizione per acquisire
analisi, esperienze, dati e proposte.
Il lavoro della commissione è stato complesso.
Tutti i Commissari hanno apportato un contributo.
Il lavoro, però, non ha portato a risultati concreti.
Ritengo che la causa principale dell'impasse non debba, almeno in via
esclusiva, addebitarsi ai singoli Commissari o alla classe politica locale.
Ritengo, invece, che il malessere nel settore sia dovuto ad una obiettiva
e generalizzata crisi di partecipazione politica che, la legislazione
in materia, accentua in quanto non prevede adeguati istituti per l'effettivo
espletamento della funzione di indirizzo e controllo di competenza degli
organi politici.
Ma questo è un problema che esorbita la sfera comunale e implica
la soluzione dei problemi ad altri livelli.
A livello locale molti problemi potrebbero, forse, essere risolti con
la creazione di uno specifico settore e dipartimento comunale che, munito
di dirigente ad hoc, potrebbe divenire il "centro di smistamento
e la base di smistamento" delle esigenze provenienti dalle singole
circoscrizioni.
Anche il sistema elettorale adottato per l'elezione dei Consigli dovrebbe
essere modificato.
La maggior parte delle proposte vedrebbe positivamente almeno l'indicazione
in fase elettorale del Presidente.
La mia proposta di elezione da parte del Consiglio Comunale non è
stata valutata positivamente. (ALL.)
|